La dieta Paleo è una versione moderna di ciò che i nostri antenati cacciatori-raccoglitori avrebbero potuto mangiare milioni di anni fa durante il Paleolitico. Pensa a carni magre, pesce selvatico, uova, noci, frutta e verdura: gli alimenti base di uno stile di vita pre-agricolo. Pur non essendo una replica esatta delle diete antiche (i nostri antenati avevano molte meno scelte alimentari!), questo approccio dietetico enfatizza gli alimenti integrali e non trasformati, evitando al contempo le comodità moderne come cereali, legumi, latticini e zuccheri aggiunti.
Questo piano alimentare restrittivo ha guadagnato popolarità grazie al libro del 2002 dello scienziato Loren Cordain “The Paleo Diet”, in cui si sostiene che questi moderni alimenti di base sono in gran parte responsabili dei problemi di salute di oggi. Cordain ha ipotizzato che gli esseri umani si siano evoluti per prosperare con gli alimenti facilmente disponibili durante il Paleolitico e che deviare da questo modello naturale abbia portato a un aumento di malattie croniche come l’obesità, il diabete e le malattie cardiache.
Cosa puoi mangiare con Paleo? 🥩🍎🌱
Una dieta Paleo dà priorità agli alimenti integrali ricchi di nutrienti:
- Carne e pollame: Manzo, agnello, pollo, tacchino, anatra: tutte le scelte magre sono le migliori.
- Frutti di mare: Salmone, merluzzo, tonno, crostacei: dai la priorità ai pesci grassi per gli omega-3.
- Uova: Nel menu sono presenti sia uova intere che albumi.
- Verdure: fai il pieno di verdure a foglia verde, verdure a radice, verdure crocifere e altro ancora.
- Frutta: Bacche, mele, pere, pesche: opta per opzioni a basso contenuto di zucchero.
- Noci e semi: Mandorle, noci, semi di zucca, semi di chia: buone fonti di grassi sani e proteine.
Troverai anche grassi sani nell’elenco Paleo: olio d’oliva, olio di avocado, olio di cocco e burro chiarificato (burro chiarificato). Erbe e spezie aggiungono sapore senza aggiungere ingredienti inutili.
Cosa evitare 🚫🌾🧀🍫
Il rigore della dieta Paleo deriva dall’eliminazione di ciò che i sostenitori considerano aggiunte alimentari “moderne”:
- Cereali: Grano, riso, mais, avena, orzo: tutti i cereali sono vietati.
- Legumi: Sono vietati fagioli, lenticchie, ceci e arachidi.
- Latticini: Latte, yogurt, formaggio: tutti i latticini sono esclusi.
- Zucchero raffinato: Zucchero bianco, zucchero di canna, miele, agave: i dolcificanti sono generalmente evitati.
- Alimenti ultra-elaborati: Patatine, barrette di cioccolato, snack confezionati: gli alimenti altamente elaborati vengono eliminati.
Anche alcuni oli (colza, mais, soia) e dolcificanti artificiali devono essere eliminati.
Potenziali benefici 💪🩸⚖️
Sebbene siano necessarie ulteriori ricerche, alcuni studi suggeriscono che la dieta Paleo può offrire questi benefici:
-
Miglior controllo dello zucchero nel sangue: La limitazione dei carboidrati raffinati e dello zucchero può portare a livelli più bassi di glucosio nel sangue, il che può avvantaggiare chi soffre di diabete di tipo 2 o resistenza all’insulina.
-
Perdita di peso: L’aumento del contenuto di proteine e fibre favorisce la sazietà, portando potenzialmente a una riduzione dell’apporto calorico.
- Fattori di rischio ridotti per le malattie cardiache: Alcuni studi hanno mostrato miglioramenti nei livelli di trigliceridi, pressione sanguigna e rapporti di colesterolo con una dieta Paleo.
Avvertenze e preoccupazioni 🤔
Nonostante i potenziali benefici, la dieta Paleo non è priva di inconvenienti:
- Carenze nutrizionali: Eliminare interi gruppi alimentari come legumi e latticini potrebbe portare a carenze di calcio, ferro e fibre se non gestiti attentamente con integratori o alternative fortificate.
- Salute dell’intestino: alcuni studi suggeriscono che una rigorosa dieta paleo potrebbe avere un impatto negativo sulla diversità del microbioma intestinale, con un potenziale impatto sulla salute generale.
- Preoccupazioni per la sostenibilità: L’enfasi sul consumo di carne solleva preoccupazioni etiche e ambientali riguardo all’impronta di carbonio e all’utilizzo delle risorse.
Paleo vs. Keto: non proprio gemelli
La dieta chetogenica (cheto) è un altro popolare approccio a basso contenuto di carboidrati, ma è ancora più rigoroso della Paleo. Mentre entrambi riducono al minimo i carboidrati, la dieta cheto li limita drasticamente a meno di 50 grammi al giorno, costringendo il corpo alla chetosi, uno stato in cui brucia i grassi come carburante invece del glucosio.
La dieta Paleo consente più carboidrati da frutta e verdure amidacee, rendendola meno restrittiva a tale riguardo.
Sebbene la dieta Paleo offra potenziali benefici per la salute enfatizzando i cibi integrali, la sua rigidità solleva preoccupazioni sull’adeguatezza e la sostenibilità dei nutrienti. Come per qualsiasi cambiamento dietetico, è essenziale consultare un operatore sanitario o un dietista registrato prima di adottare la dieta Paleo per assicurarsi che sia in linea con le proprie esigenze e obiettivi individuali.


































