Lo yogurt, un popolare prodotto a base di latte fermentato, spesso suscita dibattiti sul suo livello di pH e se sia benefico o dannoso per la salute. Sebbene il latte stesso rientri in un intervallo leggermente alcalino (pH 6,7-6,9), il processo di fermentazione altera drasticamente il pH dello yogurt, rendendolo acido. Analizziamo cosa significa e perché è importante.
Capire il pH
Il pH è una misura di quanto una sostanza è acida o alcalina. La scala va da 0 a 14. Un pH inferiore a 7 indica acidità, un pH superiore a 7 indica alcalinità (o basicità) e un pH pari a 7 è neutro. L’acqua pura ha generalmente un pH intorno a 7, sebbene fonti e trattamenti possano spostarlo leggermente in entrambe le direzioni.
Il processo di fermentazione e il pH dello yogurt
Lo yogurt viene prodotto riscaldando il latte pastorizzato e quindi introducendovi batteri vivi. I batteri chiave includono il Lactobacillus bulgaricus e lo Streptococcus thermophilus, a cui si aggiungono spesso anche altri batteri probiotici benefici. Durante la fermentazione, questi batteri convertono il lattosio (zucchero del latte) in acido lattico. Questo processo abbassa il pH dello yogurt, portandolo infine a un pH pari o inferiore a 4,6, rendendolo acido.
- Il tempo di fermentazione è importante: Più a lungo lo yogurt fermenta, più acido lattico viene prodotto e più basso diventa il pH. Periodi di fermentazione più brevi portano ad un pH più elevato e ad un gusto più dolce.
- Varietà di batteri: Diversi ceppi di batteri influenzano il processo di fermentazione, contribuendo a un’ampia gamma di sapori e leggere variazioni del pH.
Perché lo yogurt rimane una scelta salutare
Nonostante la sua natura acida, lo yogurt è considerato un valido complemento ad una dieta sana per diversi motivi:
- Ricco di nutrienti: lo yogurt è una buona fonte di vitamine e minerali essenziali, tra cui vitamine A, B2 e B12, calcio, potassio e fosforo.
- Assunzione raccomandata di latticini: Le linee guida dietetiche raccomandano che la maggior parte degli adulti consumi circa 3 tazze di latticini al giorno e lo yogurt è un’opzione conveniente e nutriente.
- Vantaggi dei probiotici: Gli alimenti fermentati come lo yogurt sono ricchi di probiotici, che sono benefici per la salute dell’intestino e possono aiutare a ridurre l’infiammazione.
Scegliere lo yogurt giusto
Per massimizzare i benefici per la salute dello yogurt, considera quanto segue:
- Colture vive e attive: cerca yogurt che dichiarino esplicitamente di contenere colture vive e attive.
- A basso contenuto di grassi o senza grassi: scegli varietà a basso contenuto di grassi o senza grassi per ridurre l’assunzione di grassi saturi.
- Limita gli zuccheri aggiunti: fai attenzione agli zuccheri aggiunti, poiché alcuni yogurt ne contengono quantità significative.
In conclusione, anche se tecnicamente lo yogurt è un alimento acido a causa dell’acido lattico prodotto durante la fermentazione, i suoi benefici nutrizionali e il contenuto di probiotici lo rendono una scelta sana e deliziosa per la maggior parte delle persone. Scegliere yogurt con fermenti lattici vivi e attivi, a basso contenuto di grassi e con zuccheri aggiunti minimi supporterà al meglio la salute e il benessere generale.
Incontra i nostri esperti
Reyna Franco, RDN e Siddhi Camila Lama, MS, PhD, CNC, CPT, hanno contribuito con la loro esperienza a questo articolo. Reyna Franco è una nutrizionista dietista registrata con una vasta esperienza nella terapia nutrizionale medica e nella consulenza sul benessere aziendale. Siddhi Camila Lama è una scrittrice indipendente di scienza e gastronomia con un background in bioingegneria e nutrizione. La loro conoscenza combinata fornisce preziose informazioni sulle implicazioni scientifiche e sanitarie del consumo di yogurt


































