La regola dei tre mesi negli appuntamenti è una linea guida popolare, ma spesso dibattuta. Alcuni lo giurano, credendo che non dovresti definire una relazione o approfondire un impegno prima che siano trascorsi 90 giorni. Altri lo respingono come un consiglio obsoleto. L’idea è semplice: creare spazio affinché una connessione possa respirare prima di decidere se è reale. Ma se sia utile o frustrante dipende interamente da come lo affronti.
Questa guida esplora cosa significa la regola dei tre mesi, perché le persone la seguono e i suoi pro e contro. Ancora più importante, offre nove alternative flessibili per trovare il ritmo che sembra giusto per te, senza forzarvi in una linea temporale rigida.
Qual è è la regola dei tre mesi?
La regola dei tre mesi suggerisce di aspettare circa 90 giorni prima di fare mosse importanti: definire la relazione, dire “ti amo” o decidere se siete veramente compatibili. La logica è che questa volta permette all’eccitazione iniziale di stabilizzarsi, rivelando se l’attrazione si evolve in una connessione autentica. Ha lo scopo di valutare la coerenza, la sicurezza emotiva e se la chimica dura oltre la scintilla iniziale.
Tuttavia non è una formula universale. Alcuni lo usano per approfondire la fiducia prima di impegnarsi, mentre altri lo vedono come un punto di controllo casuale. La chiave è affrontarlo intenzionalmente, non come una scadenza rigorosa.
Pro e contro: vale la pena aspettare?
La regola dei tre mesi può essere utile… o dannosa. Usato con consapevolezza, crea riflessione ed equilibrio. Usato rigidamente, può bloccare la connessione e la spontaneità.
Potenziali vantaggi:
- Ti rallenta: Le prime settimane di appuntamenti sono spesso guidate dall’eccitazione. L’attesa ti consente di vedere la persona e te stesso in modo più chiaro.
- Riduce le scelte impulsive: Se cadi rapidamente, la regola può aiutarti a rallentare e a prendere decisioni con i piedi per terra, anziché precipitarti.
- Rivela schemi: nel corso del tempo, osservi come qualcuno comunica, segue e gestisce lo stress. La coerenza e la sicurezza emotiva diventano più chiare.
- Riduce la pressione: La regola può dare a entrambe le persone il permesso di rimanere curiosi senza forzare etichette anticipate.
Possibili aspetti negativi:
- Crea un gioco di attesa: Trattare tre mesi come un traguardo può creare tensione e pressione. Incontrarsi significa raggiungere un traguardo invece di notare come si sentono le cose.
- Non si adatta a tutti gli stili: Alcuni si connettono rapidamente, mentre altri hanno bisogno di più tempo. Una sequenza temporale fissa può sembrare non corrispondente se non riflette il tuo ritmo.
- Sopprime le emozioni: Trattenere un affetto genuino per attenersi al piano può rendere rigide le interazioni. Un ritmo sano dovrebbe sembrare naturale.
- Ti mantiene in qualcosa che non funziona: Rimanere solo per portare a termine la regola, anche quando i segnali d’allarme sono evidenti, raramente cambia il risultato.
- Prevale sull’istinto: Il rischio più grande è lasciare che la regola prevalga sui tuoi sentimenti. Incontrarsi bene richiede flessibilità, non solo un calendario.
9 alternative: trovare il tuo ritmo
Lo scopo di rallentare non è seguire la regola di qualcun altro, ma trovare un ritmo che ti sembri costante, gentile e fedele.
- Lascia che le esperienze ti guidino: Vai avanti basandoti su momenti significativi (superare conflitti, viaggiare insieme, incontrare amici) piuttosto che su una data sul calendario.
- Esegui check-in brevi e regolari: ogni poche settimane, dedica 15 minuti a discutere cosa funziona e cosa potrebbe attirare l’attenzione.
- Fai attenzione agli schemi: presta attenzione alla coerenza nel modo in cui qualcuno comunica, segue e si presenta quando ne hai bisogno.
- Parla presto dei valori: discuti ciò che conta di più per te (lavoro, riposo, connessione) per vedere se sei allineato.
- Lascia che l’intimità si sveli a strati: muoviti a un ritmo che ti faccia sentire sicuro, controllandoti lungo il percorso.
- Sii onesto riguardo alle tue capacità: Proteggi la tua energia. Va bene dire: “Le notti feriali sono difficili per me” o “Ho bisogno di tempo tranquillo per ricaricarmi”.
- Ascolta il tuo corpo: presta attenzione a come ti senti dopo aver trascorso del tempo insieme. Ti senti rilassato o svuotato?
- Dai un nome al tuo ritmo: condividi le tue preferenze onestamente. “Mi piace prendermi il mio tempo per avvicinarmi”, stabilisce aspettative chiare.
- Mantieni gli amici fidati aggiornati: condividi ciò che sta realmente accadendo per rimanere con i piedi per terra e ottenere feedback onesti.
In definitiva, l’approccio migliore è quello che sembra giusto per te. La regola dei tre mesi può essere una linea guida utile, ma non dovrebbe dettare il tuo ritmo. Ascolta il tuo istinto, comunica onestamente e vai avanti a una velocità che ti fa sentire a tuo agio e autentico



































